loading...

NEGATIVOPOSITIVOASSICURATI LO SCATTO

Perchè il fotografo del matrimonio costa così tanto?

(ecco il motivo oggettivo)
prezzo foto nozze alto
Negativopositivo 20/3/2017

Perchè un servizio fotografico professionale è costoso?

Cercherò ora di spiegarti o almeno aiutarti a capire, come mai apparentemente il costo di un servizio fotografico ti sembra eccessivo, tutte quelle ore, esperienza e costi che fanno stilare un preventivo finale che per alcuni sembra immotivato.

Attrezzatura:

È vero che l’abito non fa il monaco, ma sicuramente aiuta e non poco in questo settore.
I costi dell'attrezzatura e con questo intendo non solamente la macchina fotografica, gli obiettivi, i flesh, le macchine di scorta, computer, hard disk, licenze, software, il tutto ovviamente di alta qualità e del massimo livello di prestazioni, cosi almeno è quello che ci dovremmo aspettare da un professionista.

Per un totale??... Le cifre girano a partire dalle 30.000 € in su.

Consideriamo anche che dopo 4/5 anni di media, i macchinari citati sopra, così come i software devono essere aggiornati con spese ulteriori da sostenere.

Esperienza:

È difficile stimare il costo dell'esperienza in sé e per sè. Per quanto mi riguarda si riferisce al numero di ore in anni passate a studiare, provare, sbagliare, riprovare fin quando non si raggiunge un livello che si ritiene soddisfacente, per questo livello almeno 4 anni.

Costi extra:

Devi tener presente anche tutti costi legati alla pubblicità dell'attività, alla continua revisione dei profili social, il costo della manutenzione del sito Internet, il commercialista, il costo del tuo locale, i costi di spostamento, riscaldamento, la corrente, Internet. Il mio amico che ha fatto economia tutti questi li chiamerebbe costi fissi (ovvero costi da sostenere in ogni caso indipendentemente dal fatturato).



Costi variabili:

Dipendono direttamente dalla quantità effettiva di lavoro, quindi servizi venduti. Ad esempio le ore impiegate “per un matrimonio”.
Ovviamente non si deve tener conto solo della giornata di lavoro durante la cerimonia, (sicuramente parte fondamentale) ma di tutto ciò che avviene dopo il lavoro diretto sul campo.
Tipicamente in un matrimonio MEDIO stimo di lavorarci dalle 45 alle 55 ore.
Infatti in queste ore sono compresi anche il tempo per illustrare i servizi ai potenziali clienti durante il primo colloquio, il tempo per firmare il contratto, le ore successive al matrimonio di selezione e post- produzione degli scatti digitali, la catalogazione, comprende i processi di download dei file, l'archivio in duplice/triplice copia, la rinominazione, l’esportazione dei file in vari formati ed infine le ore dedicate alla consegna.
Siccome non vincoliamo alla realizzazione dell'album non ho incluso il costo fisco dello stesso, l'impaginazione e le eventuali modifiche da eseguire.
Se fate un calcolo indicativo dei costi sopra illustrati e tenendo presente anche che non si possono fare 2 matrimoni nello stesso giorno, dato che non sono ancora in grado di sdoppiarmi, (ovviamente sempre se volete metterci voi la faccia), estendete poi questo vincolo a tutte le stagioni (i matrimoni si concentrano solo su tre/quattro mesi dell'anno), capite inoltre che è impossibile fisicamente parlando tenere uno standard di qualità eccellente per tutti i matrimoni dato che si tratta di giornate intere di lavoro (più di 3 matrimoni in fila ho testato che non posso accettarli ).
Detto questo è ovvio che che un professionista specializzato nel fotografare matrimoni NON puó permettersi di competere a livello di prezzo con un amatore.

La qualità paga e si paga.